3 EVENTI Ospiti speciali e contributi per la prevenzione delle dipendenze.
Venti anni. Il racconto delle azioni di Stammibene e della sua evoluzione.
Abbiamo il piacere di comunicare che ricorrono i 20 anni del Progetto Stammibene, ideato nel 2001 dallo scrivente Dipartimento e condiviso, nel tempo, da tutti gli attori pubblici e privati del territorio: Forze dell’Ordine, Comuni, ATS, Cooperative Sociali e Associazioni , Istituti scolastici ed Università, esercenti ed imprenditori, realtà sportive e culturali.
Per tale ricorrenza, il Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’Area Vasta 3 ha pensato di organizzare un percorso tematico in grado di raccontare agli stakeholders ed alla cittadinanza come in questi anni le strategie di prevenzione, specularmente alla società, siano cambiate. Il percorso è suddiviso in tre serate che vedranno sviluppate tematiche e metodologie differenti’ di prevenzione, a dimostrazione del fatto che nei tre territori i nostri progetti sono stati declinati in base alle specificità e ai bisogni della popolazione.
La prima serata, ”La scienza della prevenzione”, avrà luogo a Camerino all’Accademia della Musica Corelli, venerdì 14 ottobre alle ore 21 e vedrà come ospite principale il divulgatore scientifico Adrian Fartade. Oltre al suo contributo, sono previsti interventi di docenti dell’Università di Camerino e una riflessione sulla ricerca applicata all’ambito della prevenzione delle dipendenze.
La seconda serata, “Sulla buona strada”, si svolgerà a Civitanova Marche, al Teatro Cecchetti, venerdì 21 ottobre alle 21, ed ospiterà l’artista hip hop Murubutu. Si affronterà il tema della strada, intesa sia come contenitore di storie di disagio ma soprattutto come luogo di relazione. Verrà presentato il progetto Hazzard on Tour che rappresenta l’evoluzione della prevenzione di strada.
La serata conclusiva dell’evento, dal titolo “La scuola di vita”, si svolgerà a Macerata sabato 29 ottobre alle 21 al Teatro Lauro Rossi. Ospite principale sarà lo scrittore ed insegnante Andrea Maggi. I temi cardine saranno quelli del coinvolgimento attivo dei ragazzi nei processi di cambiamento e la necessità di costruire un atteggiamento accogliente e non giudicante sia dentro che fuori la scuola.
Clicca qui per scaricare la locandina degli eventi
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.